Il progetto europeo LIFE Let’s go Giglio prevedeva l’uccisione di tutti i mufloni presenti sull’Isola del Giglio, nonostante delle alternative valide, come la traslocazione e la sterilizzazione, siano disponibili, efficaci e di facile attuazione. A seguito di una mobilitazione civica, di cittadini e associazioni, contro l’uccisione degli animali presenti sull’Isola da più di 60 anni, il progetto Let’s Go Giglio si è visto costretto a sospendere le uccisioni. Ad oggi, non sembrano essere disponibili notizie ufficiali su quanti mufloni siano comunque stati uccisi (fonti stampa riportano 4 o 6 animali) e di quanti mufloni siano presenti oggi sull’isola (sembrerebbe tra i 40 e gli 80). Alcuni animali sono comunque stati traslocati verso un centro di recupero fauna selvatica. Riguardo al futuro dei mufloni sull’isola, non sembrano essere inoltre disponibili fonti ufficiali che decretino la fine definitiva delle uccisioni ma solo delle dichiarazioni a mezzo stampa da parte del progetto Let’s Go Giglio. Attendiamo con fiducia che un passo formale, che riguardi specificamente la modifica del protocollo del progetto stesso, rispetto a tale intervento, venga reso pubblico il prima possibile.
COSA PUOI FARE :
Firma la petizione promossa dall’Associazione “Vita da Cani” e la petizione promossa da “Save Giglio” Leggi la lettera che abbiamo inviato al Primo Ministro Mario Draghi e la lettera che abbiamo inviato alla Commissione Europea – Programma LIFE – Direzione Ambiente.
Ultimo aggiornamento: 23/12/21