La grandezza dei lupi. I lupi sono predatori fondamentali che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell’equilibrio delle specie e degli ecosistemi. Hanno un impatto significativo sulle popolazioni di prede, sulle comunità vegetali, promuovono la biodiversità e hanno un impatto positivo sulla geografia fisica dei paesaggi.. Sono presenze essenziali e benefiche degli ecosistemi in cui vivono.
La coesistenza uomo – lupo è possibile solo dove non c’ è ignoranza e pregiudizio e si mettono in pratica delle effettive misure di prevenzione. Strumentalizzare a fini politici il tema del lupo è purtroppo una realtà molto diffusa in Italia e altri Stati.
Approfondisci:Le fake news sul lupo (Progetto UE – LIFEWOLFALPS)
Il caso di Trento (Italia)
Green Impact ha fornito del supporto al ricorso amministrativo delle associazioni LEIDAA – OIPA- ENPA contro la richiesta di abbattimento di due lupi presentato dalla Provincia di Trento, inoltre ha presentato una Dichiarazione firmata da Esperti Internazionali (hyperlink). L’ esito del procedimento amministrativo non è ancora chiuso. Il caso giudiziario ha una rilevanza europea in quanto il lupo è una specie ‘rigorosamente’ protetta dalla normativa europea (Direttiva Habitat), a cui nel tempo la Corte di Giustizia Europea ha attribuito una protezione sempre più restrittiva. Le predazioni oggetto del provvedimento giudiziario sono causate da una mancata prevenzione delle Malghe (fattorie) coinvolte.
Lupi ed EcoTurismo:
wolf-watching un incredibile fonte di ricchezza economica
Il turismo naturalistico a tema lupo è una fonte sinergica di conservazione della natura e ricchezza territoriale per chi sa capirlo e gestirlo. Uno studio del 2022 sul Parco dello Yellowstone in Usa ha rilevato che Wolf watching ha generato un reddito di 82 milioni di dollari per le economie locali e ha garantito 3200 posti di lavoro